857 lines
31 KiB
Markdown
857 lines
31 KiB
Markdown
---
|
|
title: Introduzione al coding
|
|
subtitle: Dialoghi con un modello di linguaggio
|
|
author: Andrea Fazzi
|
|
date: 10.02.2024
|
|
urlcolor: blue
|
|
---
|
|
|
|
# Introduzione
|
|
|
|
Attraverso il dialogo con un LLM (Large Language Model) si
|
|
introdurranno i concetti fondamentali del coding a partire da un
|
|
semplice script Python che implementa un cifrario di Cesare. Il
|
|
modello di linguaggio utilizzato è **phind_v10_model**.
|
|
|
|
# Lo script
|
|
|
|
**Io:** In che linguaggio è scritto il seguente programma?
|
|
|
|
```python
|
|
def cesar_cipher(text, key):
|
|
result = ""
|
|
|
|
for i in range(len(text)):
|
|
char = text[i]
|
|
|
|
if char.isupper():
|
|
result += chr((ord(char) - 65 + key) % 26 + 65)
|
|
else:
|
|
result += chr((ord(char) - 97 + key) % 26 + 97)
|
|
|
|
return result
|
|
|
|
text = input("Inserisci il testo da cifrare: ")
|
|
key = int(input("Inserisci la chiave: "))
|
|
|
|
print("Testo cifrato: ", cesar_cipher(text, key))
|
|
```
|
|
|
|
**llm**: Il programma è scritto in Python.
|
|
|
|
# Il linguaggio Python
|
|
|
|
**Io**: Parlami in maniera succinta del linguaggio di programmazione
|
|
Python (massimo 100 parole).
|
|
|
|
**llm**: Python è un linguaggio di programmazione ad alto livello,
|
|
interpretato e orientato agli oggetti. Creato da Guido van Rossum nel
|
|
1991, è noto per la sua sintassi leggibile e semplice, simile al
|
|
linguaggio inglese, con influenze matematiche. È dinamicamente
|
|
tipizzato e gestisce l'allocazione della memoria. Supporta vari stili
|
|
di programmazione, tra cui procedurale, funzionale e orientato agli
|
|
oggetti. Python è spesso utilizzato per lo sviluppo rapido di
|
|
applicazioni, l'automazione, l'elaborazione dei dati e l'apprendimento
|
|
automatico. Ha una vasta gamma di librerie standard e un'ampia
|
|
comunità di sviluppatori.
|
|
|
|
# Descrizione dello script
|
|
|
|
**Io**: Descrivimi lo script. Cosa fa?
|
|
|
|
**llm**: Lo script Python che hai fornito è un'implementazione di un
|
|
cifrario di Cesare, un metodo di crittografia di sostituzione molto
|
|
semplice. Il cifrario di Cesare sposta ogni lettera dell'alfabeto di
|
|
un numero fissato di posizioni. Ad esempio, con una chiave di 1, 'A'
|
|
diventa 'B', 'B' diventa 'C', ecc.
|
|
|
|
Ecco come funziona lo script:
|
|
|
|
- La funzione `cesar_cipher` prende due argomenti: `text`, la stringa
|
|
da cifrare, e `key`, la chiave di cifratura.
|
|
- Per ogni carattere nel testo, controlla se è maiuscolo o minuscolo e
|
|
calcola il nuovo carattere cifrato sommando la chiave alla posizione
|
|
numerica ASCII del carattere originale, poi modulando per il numero
|
|
di lettere nell'alfabeto (26).
|
|
- Restituisce la stringa cifrata.
|
|
- All'utente viene chiesto di inserire il testo da cifrare e la
|
|
chiave.
|
|
- Infine, lo script stampa il testo cifrato.
|
|
|
|
# Variabili
|
|
|
|
**Io**: Nello script sono utilizzati diversi concetti relativi al
|
|
coding in generale. Sono presenti, ad esempio, alcune variabili alle
|
|
quali vengono assegnati dei valori. A partire dallo script, spiegami in maniera succinta
|
|
|
|
1. Cosa sono le variabili
|
|
2. Come si assegna un valore ad una variabile
|
|
3. I diversi tipi di variabile utilizzati nello script
|
|
|
|
**llm**:
|
|
|
|
1. Le variabili sono locazioni di memoria con un nome e un valore
|
|
associato. In Python, le variabili non devono essere dichiarate prima
|
|
dell'uso; si creano semplicemente assegnando un valore ad un nome con
|
|
l'operatore `=` [0][1].
|
|
2. Per assegnare un valore ad una variabile, si utilizza l'operatore
|
|
di assegnazione `=`. Ad esempio, `result = ""` assegna una stringa
|
|
vuota alla variabile `result`. In Python, è possibile assegnare
|
|
valori di diversi tipi di dati a una variabile e il tipo di dato
|
|
verrà determinato automaticamente [0][1].
|
|
3. Nel tuo script, ci sono vari tipi di variabili:
|
|
- `text`: è una stringa, poiché contiene testo che l'utente
|
|
inserirà tramite l'input.
|
|
- `key`: è un intero, poiché l'input dell'utente viene convertito
|
|
in un numero intero con `int()`.
|
|
- `char`: è un carattere, poiché estrai singoli caratteri dalla
|
|
stringa `text`.
|
|
- `result`: è anch'essa una stringa, poiché accumula i caratteri
|
|
cifrati [0][2].
|
|
|
|
|
|
## Esercizio
|
|
|
|
**Io**: Proponimi un esercizio per mettere in pratica l'utilizzo delle
|
|
variabili in Python. L'esercizio dev'essere coerente con quanto mi hai
|
|
spiegato in precedenza. Insieme alla traccia dell'esercizio, genera
|
|
una soluzione in Python.
|
|
|
|
**llm**:
|
|
|
|
Esercizio:
|
|
|
|
Scrivi uno script Python che calcoli l'area di un cerchio dato il
|
|
raggio. Utilizza una variabile per memorizzare il raggio e un'altra
|
|
per memorizzare l'area. Stampa l'area sul terminale.
|
|
|
|
Soluzione:
|
|
```python
|
|
# Assegnazione del raggio alla variabile 'raggio'
|
|
|
|
raggio = 5
|
|
|
|
# Calcolo dell'area del cerchio utilizzando la formula:
|
|
# area = pi * raggio^2
|
|
# Nota: In Python, 'pi' è rappresentato come math.pi
|
|
|
|
import math
|
|
area = math.pi * raggio ** 2
|
|
|
|
# Stampa dell'area sul terminale
|
|
print("L'area del cerchio con raggio", raggio, "è", area)
|
|
```
|
|
|
|
# Cicli
|
|
|
|
**Io**: Nello script è presente un ciclo `for`. Parlami di questo
|
|
costrutto e di come viene utilizzato nello script.
|
|
|
|
**llm**: Nello script Python fornito, il costrutto `for` viene
|
|
utilizzato per iterare su una sequenza, in particolare una
|
|
stringa. Questo costrutto è comune in Python e funziona come un
|
|
iteratore, consentendo di eseguire un blocco di codice per ogni
|
|
elemento in una sequenza, come una lista, una tupla, un dizionario, un
|
|
insieme o una stringa [0][1][2][3].
|
|
|
|
Ecco come viene utilizzato nel tuo script:
|
|
|
|
- `for i in range(len(text)):` - Il ciclo `for` itera sulla lunghezza
|
|
della stringa `text` utilizzando la funzione `range()`, che genera
|
|
una sequenza di numeri. In questo caso, `i` assume il valore di ogni
|
|
indice nella stringa `text` durante l'iterazione [2][3].
|
|
- All'interno del ciclo, `char = text[i]` assegna il carattere
|
|
corrispondente all'indice `i` alla variabile `char`.
|
|
- Successivamente, il codice controlla se il carattere è maiuscolo o
|
|
minuscolo e calcola il nuovo carattere cifrato basandosi sulla
|
|
posizione ASCII del carattere originale e sulla chiave fornita
|
|
dall'utente.
|
|
- Il risultato viene accumulato nella stringa `result`, che viene poi
|
|
stampata alla fine dello script.
|
|
|
|
Quindi, il ciclo `for` in questo script è fondamentale per applicare
|
|
la cifratura di Cesare a ciascun carattere del testo fornito
|
|
dall'utente.
|
|
|
|
**Io**: Esistono altri modi per costruire in Python parti di codice
|
|
iterative? Potresti prima elencarle e poi descrivermele succintamente?
|
|
|
|
**llm**: Esistono diversi modi per costruire parti di codice iterative
|
|
in Python oltre al ciclo `for`. Ecco alcuni dei più comuni:
|
|
|
|
- Ciclo `while`: Si utilizza quando non si conosce in anticipo quante
|
|
volte il ciclo deve essere eseguito, ma si sa solo quando deve
|
|
terminare [1].
|
|
- List comprehension: Una forma concisa per creare liste basate su
|
|
espressioni e cicli for [1].
|
|
- Funzioni ricorsive: Chiamano se stesse per risolvere problemi che
|
|
possono essere scomposti in sottoproblemi più piccoli [1].
|
|
- Generatori: Fanno parte delle iterazioni, ma sono più leggeri perché
|
|
non memorizzano tutti gli elementi in memoria, ma li producono su
|
|
richiesta [1].
|
|
|
|
**Io**: Potresti riscrivere lo script utilizzando un ciclo `while` al
|
|
posto del `for`?
|
|
|
|
**llm**: Per riscrivere lo script utilizzando un ciclo `while` invece
|
|
del `for`, puoi seguire questi passaggi:
|
|
|
|
1. Inizializza una variabile, ad esempio `i`, con valore 0.
|
|
2. Imposta una condizione per il ciclo `while` che controlla se `i` è
|
|
minore della lunghezza della stringa `text`.
|
|
3. All'interno del ciclo `while`, esegui il codice che era
|
|
precedentemente all'interno del ciclo `for`, assicurandoti di
|
|
aggiornare il valore di `i` alla fine di ogni iterazione.
|
|
4. Alla fine del ciclo, assicurati che `i` sia incrementato di 1.
|
|
|
|
Ecco come potrebbe apparire lo script modificato:
|
|
|
|
```python
|
|
def cesar_cipher(text, key):
|
|
result = ""
|
|
i = 0
|
|
|
|
while i < len(text):
|
|
char = text[i]
|
|
|
|
if char.isupper():
|
|
result += chr((ord(char) - 65 + key) % 26 + 65)
|
|
else:
|
|
result += chr((ord(char) - 97 + key) % 26 + 97)
|
|
|
|
i += 1
|
|
|
|
return result
|
|
|
|
text = input("Inserisci il testo da cifrare: ")
|
|
key = int(input("Inserisci la chiave: "))
|
|
|
|
print("Testo cifrato: ", cesar_cipher(text, key))
|
|
```
|
|
|
|
In questo modo, il ciclo `while` continua a eseguire il blocco di
|
|
codice fino a quando `i` è inferiore alla lunghezza del testo, che è
|
|
equivalente al comportamento del ciclo `for` originale.
|
|
|
|
## Esercizio
|
|
|
|
**Io**: Proponimi un esercizio nel quale sia necessario utilizzare un
|
|
ciclo `for`. Genera la soluzione dell'esercizio.
|
|
|
|
**llm**:
|
|
|
|
Scrivi uno script Python che stampi la somma dei primi n numeri
|
|
naturali, dove n è un numero intero fornito dall'utente.
|
|
|
|
Traccia dell'esercizio:
|
|
|
|
1. Chiedi all'utente di inserire un numero intero `n`.
|
|
2. Utilizza un ciclo `for` per sommare i numeri da 1 a `n`.
|
|
3. Stampa la somma ottenuta.
|
|
|
|
Soluzione in Python:
|
|
|
|
```python
|
|
# Chiedi all'utente di inserire un numero intero
|
|
n = int(input("Inserisci un numero intero: "))
|
|
|
|
# Inizializza una variabile per tenere traccia della somma
|
|
somma = 0
|
|
|
|
# Utilizza un ciclo for per sommare i numeri da 1 a n
|
|
for i in range(1, n + 1):
|
|
somma += i
|
|
|
|
# Stampa la somma ottenuta
|
|
print("La somma dei primi", n, "numeri naturali è", somma)
|
|
```
|
|
|
|
**Io**: E' possibile scrivere un'implementazione ricorsiva dello
|
|
stesso esercizio? Potresti eventualmente generarla e spiegarmi passo
|
|
passo come funziona?
|
|
|
|
**llm**:
|
|
|
|
Esercizio: Scrivi uno script Python che, data un'intera positiva `n`,
|
|
calcoli la somma dei primi `n` numeri naturali.
|
|
|
|
Soluzione in Python:
|
|
|
|
```python
|
|
def sum_of_naturals(n):
|
|
# Caso base per la ricorsione: se n è 0, la somma è 0
|
|
if n == 0:
|
|
return 0
|
|
# Somma del numero corrente più la somma dei numeri successivi
|
|
else:
|
|
return n + sum_of_naturals(n - 1)
|
|
|
|
n = int(input("Inserisci un numero intero positivo: "))
|
|
|
|
print("La somma dei primi", n, "numeri naturali è", sum_of_naturals(n))
|
|
```
|
|
|
|
In questa soluzione, la funzione `sum_of_naturals` è una funzione
|
|
ricorsiva che calcola la somma dei primi `n` numeri naturali. La
|
|
ricorsione avviene quando la funzione si chiama se stessa con un
|
|
valore ridotto di `n` (da `n` a `n - 1`) fino a raggiungere il caso
|
|
base in cui `n` è 0, altrimenti la somma viene calcolata sommando `n`
|
|
al risultato della chiamata ricorsiva.
|
|
|
|
# Strutture dati
|
|
|
|
**Io**: Parlami delle strutture dati in Python. Quali sono le principali?
|
|
|
|
**llm**:
|
|
|
|
In Python, le strutture dati sono fondamentali per l'organizzazione e
|
|
la manipolazione dei dati. Le principali strutture dati in Python
|
|
includono:
|
|
|
|
- **Liste**: Sono collezioni ordinate e mutabili di elementi. Possono
|
|
contenere elementi di diversi tipi. Le liste supportano operazioni
|
|
come l'aggiunta, la rimozione e l'ordine degli elementi. Possono
|
|
anche essere usate come pile, dove l'ultimo elemento aggiunto è il
|
|
primo a essere rimosso (Last-In, First-Out) [5.1.1].
|
|
|
|
- **Tuple**: Simili alle liste, ma sono immutabili. Le tuple possono
|
|
essere usate per raggruppare dati correlati e possono essere
|
|
utilizzate come chiavi in un dizionario. Le tuple possono essere
|
|
create con una sintassi particolare per le tuple vuote e quelle con
|
|
un solo elemento [5.3].
|
|
|
|
- **Dizionari**: Sono collezioni non ordinate di elementi
|
|
immutabili. Ogni elemento in un dizionario è una coppia
|
|
chiave-valore. I dizionari sono utilizzati per memorizzare dati in
|
|
modo chiave-valore e supportano operazioni come l'aggiunta, la
|
|
rimozione e la ricerca di elementi [5.5].
|
|
|
|
- **Set**: Sono collezioni non ordinate e immutabili di elementi
|
|
unici. I set supportano operazioni come l'aggiunta, la rimozione e
|
|
la ricerca di elementi. I set possono essere utilizzati per
|
|
eliminare i duplicati da una sequenza [5.4].
|
|
|
|
Python offre anche tecniche di iterazione per lavorare con queste
|
|
strutture dati, come l'uso di `items()` per iterare su un dizionario,
|
|
`enumerate()` per iterare su una sequenza con indici, e `zip()` per
|
|
iterare su due o più sequenze contemporaneamente. Per iterare su una
|
|
sequenza in ordine inverso, si può usare `reversed()`, e per iterare
|
|
in modo ordinato, si può usare `sorted()` [5.6].
|
|
|
|
Le liste possono essere estese con operazioni come l'aggiunta di
|
|
elementi alla fine con `append()`, l'inserimento di elementi in una
|
|
posizione specifica con `insert()`, e la rimozione di elementi con
|
|
`pop()` o `del` [5.1.1][5.2].
|
|
|
|
Le **List Comprehension** sono un modo conciso per creare liste basate
|
|
su altre liste o iterabili, con la possibilità di includere
|
|
condizioni. Sono particolarmente utili per creare nuove liste da
|
|
esistenti in modo efficiente [5.1.3].
|
|
|
|
Infine, Python supporta il confronto tra sequenze e altri tipi di
|
|
dati, permettendo confronti lessicografici tra elementi di sequenze
|
|
dello stesso tipo. Questo è utile per l'ordinamento e la comparazione
|
|
di dati [5.8].
|
|
|
|
## Esercizi
|
|
|
|
**Io**: Produci un semplice programma in Python che a partire da un
|
|
array di numeri ne produca uno che contiene gli stessi elementi in
|
|
ordine inverso. Attenzione: Usa i cicli e non le slice o le funzioni
|
|
della libreria standard. L'esempio dev'essere utile per comprendere:
|
|
|
|
1. L'utilizzo dei cicli.
|
|
2. Alcune semplici operazioni con gli array.
|
|
|
|
**llm**:
|
|
|
|
```python
|
|
# Array originale
|
|
numbers = [2, 4, 9, 11, 8, 3, 2, 5, 10]
|
|
|
|
# Creazione di un nuovo array vuoto per l'array invertito
|
|
numbers_rev = []
|
|
|
|
# Calcolo della lunghezza dell'array originale
|
|
numLength = len(numbers)
|
|
|
|
# Iterazione attraverso l'array originale in ordine inverso
|
|
for i in range(numLength):
|
|
# Calcolo dell'indice corrispondente nell'array invertito
|
|
# Poiché stiamo inizializzando da 0, l'indice nell'array invertito sarà la lunghezza dell'array originale meno 1 meno l'indice corrente
|
|
index_invertito = numLength - 1 - i
|
|
# Inserimento dell'elemento corrente dell'array originale nell'array invertito
|
|
numbers_rev.append(numbers[index_invertito])
|
|
|
|
# Stampa dell'array invertito
|
|
print(numbers_rev)
|
|
```
|
|
**Io**: Ora scrivi un programma simile che inverta una stringa. Tratta la stringa come un array di carattere. Incapsula l'algoritmo all'interno di una funzione.
|
|
|
|
**llm**:
|
|
|
|
```python
|
|
def inverte_stringa(text):
|
|
result = ""
|
|
for i in range(len(text)):
|
|
result += text[len(text)-1-i]
|
|
return result
|
|
|
|
# Esempio di utilizzo
|
|
stringa_originale = "Ciao Mondo"
|
|
stringa_invertita = inverte_stringa(stringa_originale)
|
|
print("La stringa originale è:", stringa_originale)
|
|
print("La stringa invertita è:", stringa_invertita)
|
|
```
|
|
|
|
**Io**: Conosci l'algoritmo denominato "bubble sort"? Potresti
|
|
spiegarmelo concisamente e utilizzando uno stile socratico?
|
|
|
|
**llm**:
|
|
|
|
L'algoritmo del "Bubble Sort" è noto per essere uno dei metodi di
|
|
ordinamento più semplici. Come Socrate, posso guidarti attraverso il
|
|
processo di comprensione di come funziona, usando domande per
|
|
stimolare il pensiero critico.
|
|
|
|
Immagina di avere una serie di oggetti, come per esempio delle palle,
|
|
e ognuna di queste palle ha un peso diverso. Il tuo obiettivo è
|
|
ordinare queste palle dal peso più leggero al peso più pesante. Come
|
|
potresti fare?
|
|
|
|
1. **Inizia con la prima pallina**: Se la pallina non è la più
|
|
leggera, la scambi con la pallina accanto a lei che è più
|
|
leggera. Continua a fare questo per tutta la serie.
|
|
2. **Ripeti il processo**: Dopo aver scambiato tutte le palline
|
|
adiacenti che non sono nell'ordine corretto, ripeti il processo, ma
|
|
questa volta escludi l'ultima pallina che hai già messo in
|
|
posizione corretta.
|
|
3. **Continua fino a quando non devi più scambiare nessuna pallina**:
|
|
Questo indica che tutte le palline sono ora ordinate dal peso più
|
|
leggero al più pesante.
|
|
|
|
Questo processo è esattamente come funziona il Bubble Sort. Ad ogni
|
|
passaggio, l'algoritmo sposta gli elementi più pesanti (nel senso del
|
|
valore più alto) verso il "fondo" dell'array. Ricorda, che questo
|
|
metodo non è il più efficiente per grandi insiemi di dati, ma è un
|
|
ottimo punto di partenza per comprendere come funzionano gli algoritmi
|
|
di ordinamento.
|
|
|
|
Per illustrare meglio, immagina di avere un array di numeri: `[5, 3,
|
|
8, 4, 2, 6, 9]`. Dopo il primo passaggio, avrai `[3, 5, 4, 2, 6, 8,
|
|
9]`, dopo il secondo `[3, 4, 2, 5, 6, 8, 9]`, e così via, fino a
|
|
quando l'array non è più ordinato, ovvero `[2, 3, 4, 5, 6, 8, 9]`.
|
|
|
|
Ricorda, come Socrate amava sottolineare, la conoscenza è la chiave
|
|
per capire meglio il mondo. Quindi, prova a implementare il Bubble
|
|
Sort da solo e osserva come funziona con vari array di numeri. Questo
|
|
ti aiuterà a cogliere meglio il concetto e a sviluppare una
|
|
comprensione più profonda degli algoritmi di ordinamento.
|
|
|
|
**Io**: Ora proponimi una semplice implementazione in Python. Non
|
|
usare funzioni di libreria.
|
|
|
|
**llm**:
|
|
|
|
```python
|
|
def bubbleSort(arr):
|
|
n = len(arr)
|
|
for i in range(n):
|
|
swapped = False
|
|
for j in range(0, n-i-1):
|
|
if arr[j] > arr[j+1]:
|
|
arr[j], arr[j+1] = arr[j+1], arr[j]
|
|
swapped = True
|
|
if not swapped:
|
|
break
|
|
|
|
# Esempio di utilizzo
|
|
arr = [64, 34, 25, 12, 22, 11, 90]
|
|
bubbleSort(arr)
|
|
print("Array ordinato:", arr)
|
|
```
|
|
|
|
# Funzioni
|
|
|
|
**Io**: Torniamo al nostro script originario, l'implentazione del
|
|
cifrario di Cesare. Usa questo esempio per parlarmi delle funzioni in
|
|
Python.
|
|
|
|
```python
|
|
def cesar_cipher(text, key):
|
|
result = ""
|
|
i = 0
|
|
|
|
while i < len(text):
|
|
char = text[i]
|
|
|
|
if char.isupper():
|
|
result += chr((ord(char) - 65 + key) % 26 + 65)
|
|
else:
|
|
result += chr((ord(char) - 97 + key) % 26 + 97)
|
|
|
|
i += 1
|
|
|
|
return result
|
|
|
|
text = input("Inserisci il testo da cifrare: ")
|
|
key = int(input("Inserisci la chiave: "))
|
|
|
|
print("Testo cifrato: ", cesar_cipher(text, key))
|
|
```
|
|
|
|
**llm**:
|
|
|
|
Lo script Python fornito implementa un cifrario di Cesare, un metodo
|
|
semplice di cifratura che sposta i caratteri del testo di un numero di
|
|
posizioni determinato dalla chiave. Ecco una spiegazione sintetica
|
|
sull'utilizzo delle funzioni in Python basata sullo script:
|
|
|
|
- **Definizione della funzione**: La funzione `cesar_cipher` è
|
|
definita con la parola chiave `def`, seguita dal nome della funzione
|
|
e parentesi contenenti i parametri `text` e `key`. Questa funzione è
|
|
un blocco di codice che viene eseguito solo quando viene chiamata,
|
|
come spiegato in [Source 0] e [Source 1].
|
|
|
|
- **Parametri della funzione**: La funzione accetta due parametri:
|
|
`text`, che è il testo da cifrare, e `key`, che è la chiave di
|
|
cifratura. Questi parametri sono passati alla funzione quando viene
|
|
chiamata, come indicato in [Source 1] e [Source 3].
|
|
|
|
- **Corpo della funzione**: All'interno della funzione, viene
|
|
inizializzato un risultato vuoto (`result = ""`) e un indice `i`
|
|
a 0. Quindi, entro un ciclo `while`, la funzione itera su ogni
|
|
carattere del testo. Se il carattere è maiuscolo, viene cifrato
|
|
sottraendo 65 (valore ASCII di 'A'), aggiungendo la chiave, e poi
|
|
riportando il risultato nel range di valori ASCII di 'A' a 'Z'
|
|
utilizzando l'operatore modulo (`% 26`). Se il carattere è
|
|
minuscolo, viene cifrato in modo simile, ma utilizzando 97 (valore
|
|
ASCII di 'a') e 122 (valore ASCII di 'z') come base. Questo processo
|
|
di cifratura è specifico per il cifrario di Cesare e si basa
|
|
sull'uso della funzione `chr` per convertire i codici ASCII in
|
|
caratteri.
|
|
|
|
- **Ritorno del risultato**: Alla fine del ciclo, la funzione
|
|
restituisce il risultato cifrato (`return result`). Questo vale per
|
|
tutte le funzioni in Python che devono restituire un valore; se non
|
|
viene specificato un valore di ritorno, la funzione restituisce
|
|
`None` di default, come descritto in [Source 3].
|
|
|
|
- **Chiamata della funzione**: Dopo la definizione della funzione, il
|
|
codice richiede all'utente di inserire il testo da cifrare e la
|
|
chiave, utilizzando la funzione `input`. Questi valori vengono poi
|
|
passati alla funzione `cesar_cipher` per cifrare il testo. Infine,
|
|
il risultato cifrato viene stampato con `print`.
|
|
|
|
Questo script illustra come definire, chiamare e utilizzare funzioni
|
|
in Python per eseguire compiti specifici, come la cifratura di testo,
|
|
permettendo di riutilizzare il codice e migliorare la leggibilità e la
|
|
manutenibilità del programma.
|
|
|
|
**Io**: Ci sono altri modi per passare argomenti ad una funzione?
|
|
|
|
## Keyword arguments
|
|
|
|
I "named arguments" o "keyword arguments" in Python sono un modo
|
|
flessibile e potente per passare argomenti a una funzione, permettendo
|
|
di specificare i valori in base al nome dell'argomento invece che alla
|
|
posizione. Questo approccio può migliorare la leggibilità del codice e
|
|
rendere il passaggio di argomenti più esplicito, specialmente quando
|
|
una funzione ha molti parametri o quando gli argomenti non sono
|
|
facilmente identificabili dalla loro posizione.
|
|
|
|
### Che cosa sono i "named arguments"?
|
|
|
|
I "named arguments" sono definiti passando i valori direttamente dopo
|
|
il nome del parametro nella chiamata della funzione. Questo consente
|
|
di omettere alcuni argomenti se hanno valori predefiniti nella
|
|
definizione della funzione, e di passare gli argomenti in qualsiasi
|
|
ordine, purché siano specificati per nome. Ad esempio:
|
|
|
|
```python
|
|
def my_function(a, b, c=0):
|
|
print(a, b, c)
|
|
|
|
my_function(a=1, b=2) # c=0 perché non è specificato
|
|
my_function(b=2, a=1, c=3) # Ordine arbitrario
|
|
```
|
|
|
|
### Utilizzo dei "named arguments"
|
|
|
|
- **Chiarezza e flessibilità**: Passare argomenti per nome può rendere
|
|
il codice più leggibile e intuitivo, soprattutto quando una funzione
|
|
ha molti parametri. Permette di passare argomenti in qualsiasi
|
|
ordine, purché tutti i parametri obbligatori siano specificati.
|
|
- **Argomenti opzionali**: I "named arguments" sono particolarmente
|
|
utili per gli argomenti opzionali, poiché permettono di ometterli se
|
|
non sono necessari o se si desidera utilizzare un valore
|
|
predefinito.
|
|
- **Funzioni con molti parametri**: Per le funzioni con molti
|
|
parametri, i "named arguments" possono rendere il codice più
|
|
gestibile, evitando confusione su quale valore corrisponde a quale
|
|
parametro.
|
|
|
|
### Esempi di utilizzo
|
|
|
|
```python
|
|
def print_person_info(name, age, city):
|
|
print(f"Name: {name}, Age: {age}, City: {city}")
|
|
|
|
print_person_info(name="Alice", age=30, city="New York")
|
|
```
|
|
|
|
In questo esempio, `name`, `age`, e `city` sono argomenti
|
|
"named". Questo approccio rende il codice più chiaro e meno propenso
|
|
agli errori, specialmente quando si lavora con funzioni complesse o
|
|
con molte variabili.
|
|
|
|
**Io**: Produci un esempio di utilizzo dei keyword arguments partendo
|
|
dallo script originario del cifrario di Cesare.
|
|
|
|
**llm**:
|
|
|
|
Per adattare lo script del cifrario di Cesare all'uso dei "keyword
|
|
arguments" (o "named arguments"), modificheremo la funzione
|
|
`cesar_cipher` per accettare gli argomenti in base al loro nome,
|
|
invece che alla loro posizione. Questo approccio migliora la
|
|
leggibilità e la flessibilità del codice, specialmente quando si
|
|
lavora con funzioni che hanno molti parametri o quando si desidera
|
|
passare argomenti in un ordine diverso da quello in cui sono stati
|
|
definiti.
|
|
|
|
Ecco come potrebbe apparire la funzione modificata:
|
|
|
|
```python
|
|
def cesar_cipher(text, key):
|
|
result = ""
|
|
i = 0
|
|
|
|
while i < len(text):
|
|
char = text[i]
|
|
|
|
if char.isupper():
|
|
result += chr((ord(char) - 65 + key) % 26 + 65)
|
|
else:
|
|
result += chr((ord(char) - 97 + key) % 26 + 97)
|
|
|
|
i += 1
|
|
|
|
return result
|
|
|
|
# Chiamata della funzione utilizzando keyword arguments
|
|
text = "Inserisci il testo da cifrare"
|
|
key = 3
|
|
|
|
print("Testo cifrato: ", cesar_cipher(text=text, key=key))
|
|
```
|
|
|
|
In questo esempio, la chiamata alla funzione `cesar_cipher` utilizza
|
|
"keyword arguments" specificando `text=text` e `key=key`. Questo
|
|
approccio rende il codice più chiaro e esplicito su quale valore
|
|
corrisponde a quale parametro, facilitando la lettura e la
|
|
manutenzione del codice.
|
|
|
|
I "keyword arguments" sono particolarmente utili quando si hanno
|
|
funzioni con molti parametri, consentendo di passare gli argomenti in
|
|
qualsiasi ordine e di specificare solo quelli che si desidera
|
|
modificare, mantenendo gli altri ai loro valori predefiniti. Questo
|
|
approccio è particolarmente utile in Python, dove la flessibilità
|
|
nella definizione e chiamata delle funzioni è una delle sue
|
|
caratteristiche principali.
|
|
|
|
### Considerazioni aggiuntive
|
|
|
|
- **Argomenti predefiniti**: È possibile definire valori predefiniti
|
|
per alcuni parametri, consentendo di ometterli quando si chiama la
|
|
funzione.
|
|
- **Flessibilità**: I "named arguments" possono essere combinati con
|
|
altri tipi di argomenti, come gli argomenti posizionali (`*args`) e
|
|
gli argomenti di lunghezza variabile (`**kwargs`), per creare
|
|
funzioni estremamente flessibili e potenti.
|
|
|
|
In sintesi, i "named arguments" in Python offrono una potente e
|
|
flessibile modalità per passare argomenti a una funzione, migliorando
|
|
la leggibilità e la manutenibilità del codice.
|
|
|
|
# Semplici casi d'uso reali
|
|
|
|
In questa sezione verranno presentati e discussi alcuni script che
|
|
risolvono problematiche realistiche nell'ambito dell'amministrazione
|
|
di sistemi GNU/Linux.
|
|
|
|
## Backup
|
|
|
|
**Io**: Proponimi un semplice script per effettuare il backup di una cartella.
|
|
|
|
Basandomi sulle informazioni fornite, ecco un semplice script Python
|
|
che può essere utile per l'amministrazione di un sistema Linux. Questo
|
|
script utilizzerà il modulo `os` per eseguire comandi di sistema e il
|
|
modulo `datetime` per ottenere informazioni sulla data e l'ora,
|
|
rendendolo un esempio pratico di come Python può essere utilizzato per
|
|
automatizzare compiti di amministrazione di sistema.
|
|
|
|
Lo script mostrerà l'utilizzo di Python per eseguire un backup di un
|
|
file specifico e stampare il risultato, insieme alla data e l'ora del
|
|
backup, rendendolo utile per la gestione dei file e l'automazione dei
|
|
compiti di amministrazione.
|
|
|
|
```python
|
|
import os
|
|
import datetime
|
|
|
|
def backup_file(file_path, backup_dir):
|
|
"""
|
|
Esegue il backup di un file specificato e lo salva in una directory di backup.
|
|
|
|
Parametri:
|
|
file_path (str): Percorso del file da eseguire il backup.
|
|
backup_dir (str): Percorso della directory dove salvare il backup.
|
|
|
|
Ritorna:
|
|
None
|
|
"""
|
|
# Controlla se la directory di backup esiste
|
|
if not os.path.exists(backup_dir):
|
|
os.makedirs(backup_dir)
|
|
|
|
# Costruisce il percorso del file di backup
|
|
backup_file_path = os.path.join(backup_dir, os.path.basename(file_path))
|
|
|
|
# Esegue il backup del file
|
|
os.system(f"cp {file_path} {backup_file_path}")
|
|
|
|
# Stampa informazioni sul backup
|
|
print(f"Backup eseguito il {datetime.datetime.now()} per il file {file_path}")
|
|
print(f"File di backup salvato in: {backup_file_path}")
|
|
|
|
# Esempio di utilizzo
|
|
file_to_backup = "/path/to/your/file.txt"
|
|
backup_directory = "/path/to/backup/directory"
|
|
backup_file(file_to_backup, backup_directory)
|
|
```
|
|
|
|
Questo script definisce una funzione `backup_file` che accetta due
|
|
argomenti: `file_path` per il percorso del file da eseguire il backup
|
|
e `backup_dir` per la directory dove salvare il backup. Utilizza il
|
|
modulo `os` per verificare l'esistenza della directory di backup e per
|
|
eseguire il comando di copia (`cp`) per il backup del file. Inoltre,
|
|
utilizza il modulo `datetime` per ottenere la data e l'ora corrente,
|
|
stampando queste informazioni insieme al risultato del backup.
|
|
|
|
Questo esempio dimostra come Python può essere utilizzato per eseguire
|
|
compiti di amministrazione di sistema, come la gestione dei file e
|
|
l'automazione di compiti come il backup dei file, rendendo il processo
|
|
più efficiente e gestibile.
|
|
|
|
**Io**:
|
|
|
|
Produci uno script con le stesse funzionalità ma scritto in Bash. Paragona i due script.
|
|
|
|
**llm**:
|
|
|
|
Per convertire lo script Python in uno script Bash, è importante
|
|
capire le funzionalità chiave dello script originale e come queste
|
|
possono essere implementate in un contesto Bash. Lo script Python
|
|
esegue il backup di un file specificato copiandolo in una directory di
|
|
backup e stampando informazioni sul backup. Ecco come potrebbe essere
|
|
scritto in Bash:
|
|
|
|
```bash
|
|
#!/bin/bash
|
|
|
|
# Funzione per eseguire il backup di un file
|
|
backup_file() {
|
|
file_path="$1"
|
|
backup_dir="$2"
|
|
|
|
# Controlla se la directory di backup esiste
|
|
if [ ! -d "$backup_dir" ]; then
|
|
mkdir -p "$backup_dir"
|
|
fi
|
|
|
|
# Costruisce il percorso del file di backup
|
|
backup_file_path="$backup_dir/$(basename "$file_path")"
|
|
|
|
# Esegue il backup del file
|
|
cp "$file_path" "$backup_file_path"
|
|
|
|
# Stampa informazioni sul backup
|
|
echo "Backup eseguito il $(date) per il file $file_path"
|
|
echo "File di backup salvato in: $backup_file_path"
|
|
}
|
|
|
|
# Esempio di utilizzo
|
|
file_to_backup="/path/to/your/file.txt"
|
|
backup_directory="/path/to/backup/directory"
|
|
backup_file "$file_to_backup" "$backup_directory"
|
|
```
|
|
|
|
Differenze principali tra lo script Python e lo script Bash:
|
|
|
|
- **Sintassi e struttura**: Bash utilizza una sintassi diversa da
|
|
quella di Python. Ad esempio, le istruzioni condizionali in Bash
|
|
utilizzano `if [ ! -d "$backup_dir" ]; then` invece di `if not
|
|
os.path.exists(backup_dir):`.
|
|
- **Gestione delle date**: In Python, si utilizza
|
|
`datetime.datetime.now()` per ottenere l'ora corrente. In Bash, si
|
|
utilizza `$(date)` per lo stesso scopo.
|
|
- **Gestione dei percorsi dei file**: In Python, si utilizza
|
|
`os.path.join` e `os.path.basename` per manipolare i percorsi dei
|
|
file. In Bash, si utilizza una combinazione di concatenazione di
|
|
stringhe e `$(basename "$file_path")` per ottenere lo stesso
|
|
risultato.
|
|
- **Stampa**: In Python, si utilizza `print()` per stampare
|
|
messaggi. In Bash, si utilizza `echo`.
|
|
- **Esecuzione di comandi del sistema**: In Python, si utilizza
|
|
`os.system()` per eseguire comandi del sistema. In Bash, si utilizza
|
|
direttamente il comando, come `cp`.
|
|
|
|
Queste differenze riflettono le differenze fondamentali tra i due
|
|
linguaggi: Python è un linguaggio di programmazione ad alto livello
|
|
che supporta la programmazione orientata agli oggetti e offre molte
|
|
librerie per la manipolazione di file, date e altre operazioni comuni,
|
|
mentre Bash è un linguaggio di scripting più semplice, utilizzato
|
|
principalmente per la gestione dei file e l'esecuzione di comandi del
|
|
sistema in un ambiente Unix/Linux.
|
|
|
|
**Io**: Produci una versione di `backup.py` che utilizzi gli argomenti
|
|
da linea di comando.
|
|
|
|
**llm**:
|
|
|
|
```python
|
|
import os
|
|
import datetime
|
|
import sys
|
|
|
|
def backup_file(file_path, backup_dir):
|
|
"""
|
|
Esegue il backup di un file specificato e lo salva in una directory di backup.
|
|
|
|
Parametri:
|
|
file_path (str): Percorso del file da eseguire il backup.
|
|
backup_dir (str): Percorso della directory dove salvare il backup.
|
|
"""
|
|
# Controlla se la directory di backup esiste
|
|
if not os.path.exists(backup_dir):
|
|
os.makedirs(backup_dir)
|
|
|
|
# Costruisce il percorso del file di backup
|
|
backup_file_path = os.path.join(backup_dir, os.path.basename(file_path))
|
|
|
|
# Esegue il backup del file
|
|
os.system(f"cp {file_path} {backup_file_path}")
|
|
|
|
# Stampa informazioni sul backup
|
|
print(f"Backup eseguito il {datetime.datetime.now()} per il file {file_path}")
|
|
print(f"File di backup salvato in: {backup_file_path}")
|
|
|
|
if __name__ == "__main__":
|
|
if len(sys.argv) != 3:
|
|
print("Uso: python script_name.py <percorso_file> <percorso_backup>")
|
|
sys.exit(1)
|
|
|
|
file_to_backup = sys.argv[1]
|
|
backup_directory = sys.argv[2]
|
|
backup_file(file_to_backup, backup_directory)
|
|
```
|