Aggiunto paragrafo su funzioni e scripts

This commit is contained in:
andrea 2024-03-04 10:15:49 +01:00
parent 73666a6c16
commit 4fa08e432a
5 changed files with 403 additions and 20 deletions

View file

@ -240,9 +240,8 @@ ciclo `for`. Genera la soluzione dell'esercizio.
**llm**: **llm**:
Esercizio: Scrivi uno script Python che stampi la somma dei primi n numeri
naturali, dove n è un numero intero fornito dall'utente.
Scrivi uno script Python che stampi la somma dei primi n numeri naturali, dove n è un numero intero fornito dall'utente.
Traccia dell'esercizio: Traccia dell'esercizio:
@ -305,23 +304,54 @@ al risultato della chiamata ricorsiva.
**llm**: **llm**:
In Python, le strutture dati sono fondamentali per l'organizzazione e la manipolazione dei dati. Le principali strutture dati in Python includono: In Python, le strutture dati sono fondamentali per l'organizzazione e
la manipolazione dei dati. Le principali strutture dati in Python
includono:
- **Liste**: Sono collezioni ordinate e mutabili di elementi. Possono contenere elementi di diversi tipi. Le liste supportano operazioni come l'aggiunta, la rimozione e l'ordine degli elementi. Possono anche essere usate come pile, dove l'ultimo elemento aggiunto è il primo a essere rimosso (Last-In, First-Out) [5.1.1]. - **Liste**: Sono collezioni ordinate e mutabili di elementi. Possono
contenere elementi di diversi tipi. Le liste supportano operazioni
come l'aggiunta, la rimozione e l'ordine degli elementi. Possono
anche essere usate come pile, dove l'ultimo elemento aggiunto è il
primo a essere rimosso (Last-In, First-Out) [5.1.1].
- **Tuple**: Simili alle liste, ma sono immutabili. Le tuple possono essere usate per raggruppare dati correlati e possono essere utilizzate come chiavi in un dizionario. Le tuple possono essere create con una sintassi particolare per le tuple vuote e quelle con un solo elemento [5.3]. - **Tuple**: Simili alle liste, ma sono immutabili. Le tuple possono
essere usate per raggruppare dati correlati e possono essere
utilizzate come chiavi in un dizionario. Le tuple possono essere
create con una sintassi particolare per le tuple vuote e quelle con
un solo elemento [5.3].
- **Dizionari**: Sono collezioni non ordinate di elementi immutabili. Ogni elemento in un dizionario è una coppia chiave-valore. I dizionari sono utilizzati per memorizzare dati in modo chiave-valore e supportano operazioni come l'aggiunta, la rimozione e la ricerca di elementi [5.5]. - **Dizionari**: Sono collezioni non ordinate di elementi
immutabili. Ogni elemento in un dizionario è una coppia
chiave-valore. I dizionari sono utilizzati per memorizzare dati in
modo chiave-valore e supportano operazioni come l'aggiunta, la
rimozione e la ricerca di elementi [5.5].
- **Set**: Sono collezioni non ordinate e immutabili di elementi unici. I set supportano operazioni come l'aggiunta, la rimozione e la ricerca di elementi. I set possono essere utilizzati per eliminare i duplicati da una sequenza [5.4]. - **Set**: Sono collezioni non ordinate e immutabili di elementi
unici. I set supportano operazioni come l'aggiunta, la rimozione e
la ricerca di elementi. I set possono essere utilizzati per
eliminare i duplicati da una sequenza [5.4].
Python offre anche tecniche di iterazione per lavorare con queste strutture dati, come l'uso di `items()` per iterare su un dizionario, `enumerate()` per iterare su una sequenza con indici, e `zip()` per iterare su due o più sequenze contemporaneamente. Per iterare su una sequenza in ordine inverso, si può usare `reversed()`, e per iterare in modo ordinato, si può usare `sorted()` [5.6]. Python offre anche tecniche di iterazione per lavorare con queste
strutture dati, come l'uso di `items()` per iterare su un dizionario,
`enumerate()` per iterare su una sequenza con indici, e `zip()` per
iterare su due o più sequenze contemporaneamente. Per iterare su una
sequenza in ordine inverso, si può usare `reversed()`, e per iterare
in modo ordinato, si può usare `sorted()` [5.6].
Le liste possono essere estese con operazioni come l'aggiunta di elementi alla fine con `append()`, l'inserimento di elementi in una posizione specifica con `insert()`, e la rimozione di elementi con `pop()` o `del` [5.1.1][5.2]. Le liste possono essere estese con operazioni come l'aggiunta di
elementi alla fine con `append()`, l'inserimento di elementi in una
posizione specifica con `insert()`, e la rimozione di elementi con
`pop()` o `del` [5.1.1][5.2].
Le **List Comprehension** sono un modo conciso per creare liste basate su altre liste o iterabili, con la possibilità di includere condizioni. Sono particolarmente utili per creare nuove liste da esistenti in modo efficiente [5.1.3]. Le **List Comprehension** sono un modo conciso per creare liste basate
su altre liste o iterabili, con la possibilità di includere
condizioni. Sono particolarmente utili per creare nuove liste da
esistenti in modo efficiente [5.1.3].
Infine, Python supporta il confronto tra sequenze e altri tipi di dati, permettendo confronti lessicografici tra elementi di sequenze dello stesso tipo. Questo è utile per l'ordinamento e la comparazione di dati [5.8]. Infine, Python supporta il confronto tra sequenze e altri tipi di
dati, permettendo confronti lessicografici tra elementi di sequenze
dello stesso tipo. Questo è utile per l'ordinamento e la comparazione
di dati [5.8].
## Esercizi ## Esercizi
@ -379,19 +409,44 @@ spiegarmelo concisamente e utilizzando uno stile socratico?
**llm**: **llm**:
L'algoritmo del "Bubble Sort" è noto per essere uno dei metodi di ordinamento più semplici. Come Socrate, posso guidarti attraverso il processo di comprensione di come funziona, usando domande per stimolare il pensiero critico. L'algoritmo del "Bubble Sort" è noto per essere uno dei metodi di
ordinamento più semplici. Come Socrate, posso guidarti attraverso il
processo di comprensione di come funziona, usando domande per
stimolare il pensiero critico.
Immagina di avere una serie di oggetti, come per esempio delle palle, e ognuna di queste palle ha un peso diverso. Il tuo obiettivo è ordinare queste palle dal peso più leggero al peso più pesante. Come potresti fare? Immagina di avere una serie di oggetti, come per esempio delle palle,
e ognuna di queste palle ha un peso diverso. Il tuo obiettivo è
ordinare queste palle dal peso più leggero al peso più pesante. Come
potresti fare?
1. **Inizia con la prima pallina**: Se la pallina non è la più leggera, la scambi con la pallina accanto a lei che è più leggera. Continua a fare questo per tutta la serie. 1. **Inizia con la prima pallina**: Se la pallina non è la più
2. **Ripeti il processo**: Dopo aver scambiato tutte le palline adiacenti che non sono nell'ordine corretto, ripeti il processo, ma questa volta escludi l'ultima pallina che hai già messo in posizione corretta. leggera, la scambi con la pallina accanto a lei che è più
3. **Continua fino a quando non devi più scambiare nessuna pallina**: Questo indica che tutte le palline sono ora ordinate dal peso più leggero al più pesante. leggera. Continua a fare questo per tutta la serie.
2. **Ripeti il processo**: Dopo aver scambiato tutte le palline
adiacenti che non sono nell'ordine corretto, ripeti il processo, ma
questa volta escludi l'ultima pallina che hai già messo in
posizione corretta.
3. **Continua fino a quando non devi più scambiare nessuna pallina**:
Questo indica che tutte le palline sono ora ordinate dal peso più
leggero al più pesante.
Questo processo è esattamente come funziona il Bubble Sort. Ad ogni passaggio, l'algoritmo "bambina" gli elementi più pesanti (nel senso del valore più alto) verso il "fondo" dell'array. Ricorda, Socrate, che questo metodo non è il più efficiente per grandi insiemi di dati, ma è un ottimo punto di partenza per comprendere come funzionano gli algoritmi di ordinamento. Questo processo è esattamente come funziona il Bubble Sort. Ad ogni
passaggio, l'algoritmo sposta gli elementi più pesanti (nel senso del
valore più alto) verso il "fondo" dell'array. Ricorda, che questo
metodo non è il più efficiente per grandi insiemi di dati, ma è un
ottimo punto di partenza per comprendere come funzionano gli algoritmi
di ordinamento.
Per illustrare meglio, immagina di avere un array di numeri: `[5, 3, 8, 4, 2, 6, 9]`. Dopo il primo passaggio, avrai `[3, 5, 4, 2, 6, 8, 9]`, dopo il secondo `[3, 4, 2, 5, 6, 8, 9]`, e così via, fino a quando l'array non è più ordinato, ovvero `[2, 3, 4, 5, 6, 8, 9]`. Per illustrare meglio, immagina di avere un array di numeri: `[5, 3,
8, 4, 2, 6, 9]`. Dopo il primo passaggio, avrai `[3, 5, 4, 2, 6, 8,
9]`, dopo il secondo `[3, 4, 2, 5, 6, 8, 9]`, e così via, fino a
quando l'array non è più ordinato, ovvero `[2, 3, 4, 5, 6, 8, 9]`.
Ricorda, come Socrate amava sottolineare, la conoscenza è la chiave per capire meglio il mondo. Quindi, prova a implementare il Bubble Sort da solo e osserva come funziona con vari array di numeri. Questo ti aiuterà a cogliere meglio il concetto e a sviluppare una comprensione più profonda degli algoritmi di ordinamento. Ricorda, come Socrate amava sottolineare, la conoscenza è la chiave
per capire meglio il mondo. Quindi, prova a implementare il Bubble
Sort da solo e osserva come funziona con vari array di numeri. Questo
ti aiuterà a cogliere meglio il concetto e a sviluppare una
comprensione più profonda degli algoritmi di ordinamento.
**Io**: Ora proponimi una semplice implementazione in Python. Non **Io**: Ora proponimi una semplice implementazione in Python. Non
usare funzioni di libreria. usare funzioni di libreria.
@ -415,3 +470,276 @@ arr = [64, 34, 25, 12, 22, 11, 90]
bubbleSort(arr) bubbleSort(arr)
print("Array ordinato:", arr) print("Array ordinato:", arr)
``` ```
# Funzioni
**Io**: Torniamo al nostro script originario, l'implentazione del
cifrario di Cesare. Usa questo esempio per parlarmi delle funzioni in
Python.
```python
def cesar_cipher(text, key):
result = ""
i = 0
while i < len(text):
char = text[i]
if char.isupper():
result += chr((ord(char) - 65 + key) % 26 + 65)
else:
result += chr((ord(char) - 97 + key) % 26 + 97)
i += 1
return result
text = input("Inserisci il testo da cifrare: ")
key = int(input("Inserisci la chiave: "))
print("Testo cifrato: ", cesar_cipher(text, key))
```
**llm**:
Lo script Python fornito implementa un cifrario di Cesare, un metodo
semplice di cifratura che sposta i caratteri del testo di un numero di
posizioni determinato dalla chiave. Ecco una spiegazione sintetica
sull'utilizzo delle funzioni in Python basata sullo script:
- **Definizione della funzione**: La funzione `cesar_cipher` è
definita con la parola chiave `def`, seguita dal nome della funzione
e parentesi contenenti i parametri `text` e `key`. Questa funzione è
un blocco di codice che viene eseguito solo quando viene chiamata,
come spiegato in [Source 0] e [Source 1].
- **Parametri della funzione**: La funzione accetta due parametri:
`text`, che è il testo da cifrare, e `key`, che è la chiave di
cifratura. Questi parametri sono passati alla funzione quando viene
chiamata, come indicato in [Source 1] e [Source 3].
- **Corpo della funzione**: All'interno della funzione, viene
inizializzato un risultato vuoto (`result = ""`) e un indice `i`
a 0. Quindi, entro un ciclo `while`, la funzione itera su ogni
carattere del testo. Se il carattere è maiuscolo, viene cifrato
sottraendo 65 (valore ASCII di 'A'), aggiungendo la chiave, e poi
riportando il risultato nel range di valori ASCII di 'A' a 'Z'
utilizzando l'operatore modulo (`% 26`). Se il carattere è
minuscolo, viene cifrato in modo simile, ma utilizzando 97 (valore
ASCII di 'a') e 122 (valore ASCII di 'z') come base. Questo processo
di cifratura è specifico per il cifrario di Cesare e si basa
sull'uso della funzione `chr` per convertire i codici ASCII in
caratteri.
- **Ritorno del risultato**: Alla fine del ciclo, la funzione
restituisce il risultato cifrato (`return result`). Questo vale per
tutte le funzioni in Python che devono restituire un valore; se non
viene specificato un valore di ritorno, la funzione restituisce
`None` di default, come descritto in [Source 3].
- **Chiamata della funzione**: Dopo la definizione della funzione, il
codice richiede all'utente di inserire il testo da cifrare e la
chiave, utilizzando la funzione `input`. Questi valori vengono poi
passati alla funzione `cesar_cipher` per cifrare il testo. Infine,
il risultato cifrato viene stampato con `print`.
Questo script illustra come definire, chiamare e utilizzare funzioni
in Python per eseguire compiti specifici, come la cifratura di testo,
permettendo di riutilizzare il codice e migliorare la leggibilità e la
manutenibilità del programma.
**Io**: Ci sono altri modi per passare argomenti ad una funzione?
## Keyword arguments
I "named arguments" o "keyword arguments" in Python sono un modo
flessibile e potente per passare argomenti a una funzione, permettendo
di specificare i valori in base al nome dell'argomento invece che alla
posizione. Questo approccio può migliorare la leggibilità del codice e
rendere il passaggio di argomenti più esplicito, specialmente quando
una funzione ha molti parametri o quando gli argomenti non sono
facilmente identificabili dalla loro posizione.
### Che cosa sono i "named arguments"?
I "named arguments" sono definiti passando i valori direttamente dopo
il nome del parametro nella chiamata della funzione. Questo consente
di omettere alcuni argomenti se hanno valori predefiniti nella
definizione della funzione, e di passare gli argomenti in qualsiasi
ordine, purché siano specificati per nome. Ad esempio:
```python
def my_function(a, b, c=0):
print(a, b, c)
my_function(a=1, b=2) # c=0 perché non è specificato
my_function(b=2, a=1, c=3) # Ordine arbitrario
```
### Utilizzo dei "named arguments"
- **Chiarezza e flessibilità**: Passare argomenti per nome può rendere
il codice più leggibile e intuitivo, soprattutto quando una funzione
ha molti parametri. Permette di passare argomenti in qualsiasi
ordine, purché tutti i parametri obbligatori siano specificati.
- **Argomenti opzionali**: I "named arguments" sono particolarmente
utili per gli argomenti opzionali, poiché permettono di ometterli se
non sono necessari o se si desidera utilizzare un valore
predefinito.
- **Funzioni con molti parametri**: Per le funzioni con molti
parametri, i "named arguments" possono rendere il codice più
gestibile, evitando confusione su quale valore corrisponde a quale
parametro.
### Esempi di utilizzo
```python
def print_person_info(name, age, city):
print(f"Name: {name}, Age: {age}, City: {city}")
print_person_info(name="Alice", age=30, city="New York")
```
In questo esempio, `name`, `age`, e `city` sono argomenti
"named". Questo approccio rende il codice più chiaro e meno propenso
agli errori, specialmente quando si lavora con funzioni complesse o
con molte variabili.
**Io**: Produci un esempio di utilizzo dei keyword arguments partendo
dallo script originario del cifrario di Cesare.
**llm**:
Per adattare lo script del cifrario di Cesare all'uso dei "keyword
arguments" (o "named arguments"), modificheremo la funzione
`cesar_cipher` per accettare gli argomenti in base al loro nome,
invece che alla loro posizione. Questo approccio migliora la
leggibilità e la flessibilità del codice, specialmente quando si
lavora con funzioni che hanno molti parametri o quando si desidera
passare argomenti in un ordine diverso da quello in cui sono stati
definiti.
Ecco come potrebbe apparire la funzione modificata:
```python
def cesar_cipher(text, key):
result = ""
i = 0
while i < len(text):
char = text[i]
if char.isupper():
result += chr((ord(char) - 65 + key) % 26 + 65)
else:
result += chr((ord(char) - 97 + key) % 26 + 97)
i += 1
return result
# Chiamata della funzione utilizzando keyword arguments
text = "Inserisci il testo da cifrare"
key = 3
print("Testo cifrato: ", cesar_cipher(text=text, key=key))
```
In questo esempio, la chiamata alla funzione `cesar_cipher` utilizza
"keyword arguments" specificando `text=text` e `key=key`. Questo
approccio rende il codice più chiaro e esplicito su quale valore
corrisponde a quale parametro, facilitando la lettura e la
manutenzione del codice.
I "keyword arguments" sono particolarmente utili quando si hanno
funzioni con molti parametri, consentendo di passare gli argomenti in
qualsiasi ordine e di specificare solo quelli che si desidera
modificare, mantenendo gli altri ai loro valori predefiniti. Questo
approccio è particolarmente utile in Python, dove la flessibilità
nella definizione e chiamata delle funzioni è una delle sue
caratteristiche principali.
### Considerazioni aggiuntive
- **Argomenti predefiniti**: È possibile definire valori predefiniti
per alcuni parametri, consentendo di ometterli quando si chiama la
funzione.
- **Flessibilità**: I "named arguments" possono essere combinati con
altri tipi di argomenti, come gli argomenti posizionali (`*args`) e
gli argomenti di lunghezza variabile (`**kwargs`), per creare
funzioni estremamente flessibili e potenti.
In sintesi, i "named arguments" in Python offrono una potente e
flessibile modalità per passare argomenti a una funzione, migliorando
la leggibilità e la manutenibilità del codice.
# Semplici casi d'uso reali
In questa sezione verranno presentati e discussi alcuni script che
risolvono problematiche realistiche nell'ambito dell'amministrazione
di sistemi GNU/Linux.
## Backup
**Io**: Proponimi un semplice script per effettuare il backup di una cartella.
Basandomi sulle informazioni fornite, ecco un semplice script Python
che può essere utile per l'amministrazione di un sistema Linux. Questo
script utilizzerà il modulo `os` per eseguire comandi di sistema e il
modulo `datetime` per ottenere informazioni sulla data e l'ora,
rendendolo un esempio pratico di come Python può essere utilizzato per
automatizzare compiti di amministrazione di sistema.
Lo script mostrerà l'utilizzo di Python per eseguire un backup di un
file specifico e stampare il risultato, insieme alla data e l'ora del
backup, rendendolo utile per la gestione dei file e l'automazione dei
compiti di amministrazione.
```python
import os
import datetime
def backup_file(file_path, backup_dir):
"""
Esegue il backup di un file specificato e lo salva in una directory di backup.
Parametri:
file_path (str): Percorso del file da eseguire il backup.
backup_dir (str): Percorso della directory dove salvare il backup.
Ritorna:
None
"""
# Controlla se la directory di backup esiste
if not os.path.exists(backup_dir):
os.makedirs(backup_dir)
# Costruisce il percorso del file di backup
backup_file_path = os.path.join(backup_dir, os.path.basename(file_path))
# Esegue il backup del file
os.system(f"cp {file_path} {backup_file_path}")
# Stampa informazioni sul backup
print(f"Backup eseguito il {datetime.datetime.now()} per il file {file_path}")
print(f"File di backup salvato in: {backup_file_path}")
# Esempio di utilizzo
file_to_backup = "/path/to/your/file.txt"
backup_directory = "/path/to/backup/directory"
backup_file(file_to_backup, backup_directory)
```
Questo script definisce una funzione `backup_file` che accetta due
argomenti: `file_path` per il percorso del file da eseguire il backup
e `backup_dir` per la directory dove salvare il backup. Utilizza il
modulo `os` per verificare l'esistenza della directory di backup e per
eseguire il comando di copia (`cp`) per il backup del file. Inoltre,
utilizza il modulo `datetime` per ottenere la data e l'ora corrente,
stampando queste informazioni insieme al risultato del backup.
Questo esempio dimostra come Python può essere utilizzato per eseguire
compiti di amministrazione di sistema, come la gestione dei file e
l'automazione di compiti come il backup dei file, rendendo il processo
più efficiente e gestibile.

BIN
pdf/README.pdf Normal file

Binary file not shown.

Binary file not shown.

34
scripts/backup.py Normal file
View file

@ -0,0 +1,34 @@
#!/bin/python
import os
import datetime
def backup_file(file_path=".", backup_dir="/tmp"):
"""
Esegue il backup di un file specificato e lo salva in una directory di backup.
Parametri:
file_path (str): Percorso del file da eseguire il backup.
backup_dir (str): Percorso della directory dove salvare il backup.
Ritorna:
None
"""
# Controlla se la directory di backup esiste
if not os.path.exists(backup_dir):
os.makedirs(backup_dir)
# Costruisce il percorso del file di backup
backup_file_path = os.path.join(backup_dir, os.path.basename(file_path))
# Esegue il backup del file
os.system(f"cp -r {file_path} {backup_file_path}")
# Stampa informazioni sul backup
print(f"Backup eseguito il {datetime.datetime.now()} per il file {file_path}")
print(f"File di backup salvato in: {backup_file_path}")
# Esempio di utilizzo
file_to_backup = "."
backup_directory = "/tmp/backup"
backup_file(file_to_backup, backup_directory)

21
scripts/cesar.py Normal file
View file

@ -0,0 +1,21 @@
def cesar_cipher(text, key=3):
result = ""
i = 0
while i < len(text):
char = text[i]
if char.isupper():
result += chr((ord(char) - 65 + key) % 26 + 65)
else:
result += chr((ord(char) - 97 + key) % 26 + 97)
i += 1
return result
# Chiamata della funzione utilizzando keyword arguments
text = "Inserisci il testo da cifrare"
key = 3
print("Testo cifrato: ", cesar_cipher(text=text))